Il termine “Raqs Sharqi”
significa letteralmente danza dell'est, ossia danza Orientale. Racchiude in sè la danza classica, popolare e
tradizionale dell’Egitto.
SHA’ABI, BALADI e SHARQI
Sha’abi:
Il raqs sha'abi è lo stile popolare folcloristico e racchiude in sè diverse danze regionali, accomunate da un linguaggio espressivo simile.
E' uno stile di danza comunicativo, vivace, legato alla terra, caratterizzato da ampi movimenti di bacino.
Baladi:
Il raqs baladi nasce al Cairo, all'inizio del XX secolo, dall'incontro fra le danze folkloristiche e le influenze musicali provenienti dall'occidente. Puo essere paragonato al soul e al rhythm & blues sorti nei ghetti neri americani.
É lo stile più interessante dal punto di vista della ricerca, perchè è quello di formazione più recente.
Strumenti tradizionali, come il duff (tamburello a cornice), il nay e la tablah, sono stati accostati a strumenti “importati” dalla musica occidentale quali la tastiera, la fisarmonica, il sax e la tromba.
Da questa fusione nasce il TAXIM BALADI.
Verso gli anni trenta questa forma venne consolidata nel repertorio ASHRA BALADI, struttura divisa in dieci parti che consiste in variazioni su un tema compiute dai diversi strumenti a turno.
Sharqi classico:
Questo stile rappresenta il lato colto della danza orientale.
E’ caratterizzato da movimenti sinuosi, fluidi e raffinati che si uniscono in una serie di figure complesse, di difficile esecuzione. Racchiude in se' l'evoluzione stilistica delle danze precedentemente illustrate.