Curt Sachs
.....Pensieri al vento sulla danza......
"Il significato delle danze odierne è noto a tutti e si potrebbe dire
che esse abbiano principalmente lo scopo di un divertimento, di uno
spettacolo, di un corteggiamento ed in certi casi, come nella danza
classica, di una rappresentazione artistica.
Se però si pensasse a come potevano essere le danze di qualche migliaio di anni fa e soprattutto al senso che esse potevano avere, si potrebbe forse prendere atto che gli scopi per cui esse venivano eseguite fossero totalmente diversi da quelli per cui oggi si danza"
Tratto da: "Delle antiche danze femminili" di Irina Naceo, ed. Terra di Mezzo, risvolto di copertina
Se però si pensasse a come potevano essere le danze di qualche migliaio di anni fa e soprattutto al senso che esse potevano avere, si potrebbe forse prendere atto che gli scopi per cui esse venivano eseguite fossero totalmente diversi da quelli per cui oggi si danza"

Difficile spiegare a parole cos'è la danza.
Secondo Curt Sachs “la danza è la madre di tutte le arti (…) tutto è
presente nella danza: il corpo, che nell'estasi trascende divenendo
ricettacolo della potenza dell'anima; l'anima, per l'appunto, che trae
felicità e gioia dall'accresciuto movimento del corpo liberato da ogni
peso; il bisogno di danzare, erchè la prorompente gioia di vivere
strappa le membra dal loro torpore; il desiderio di danzare, perchè chi
danza acquista un potere magico che elargisce vittoria, salute, vita; un
legame mistico che nella danza unisce la tribù e il libero manifestarsi
della propria individualità.”
Tratto da Storia della danza di Curth Sachs

Tratto da Storia della danza di Curth Sachs

La danza nasce dall'anima dell'uomo, è un impulso alla vita e all'unione, una porta per accedere alla nostra più profonda individualità.
La danza è una delle arti sceniche dell'antichità, insieme al teatro e alla musica.
Essa è una forma d'espressione innata nell'uomo.
La prima forma di conoscenza, infatti, è quella che avviene attraverso il movimento del corpo.
Le danze arcaiche, come vedremo meglio parlando della danza del ventre e delle danze polinesiane, erano un tutt'uno con il rito religioso.
In epoca successiva la danza divenne un momento di aggregazione della collettività nelle feste popolari e ancora oggi persone di ogni età si riuniscono nelle discoteche e nelle sale da ballo.
Vediamo così che la danza, nel corso dei secoli, è sempre stata uno specchio fedele della società, del pensiero e dei comportamenti collettivi.